I CESTELLI SOLTEC OMOLOGATI EN280:2015 ?

Si, tutti i cestelli Soltec sono CE e se comprati con il kit EN280:2015 rispondono anche alla normativa EN280:2015.
Per essere conforme alla normativa EN280:2015 bisogna installare il cestello su una gru omologata a PLE. 

La Soltec fornisce con il suo “Kit EN280” tutti i dispositivi installabili sul cestello: 

  • Fungo di emergenza
  • Porta radiocomando con il sensore di presenza del radiocomando
  • Sensori presenza ingambonatura
  • Scheda elettrica di livellamento automatico

>> clicca qui per vedere il prodotto

scheda di stabilità cestello EN280 CE

Scheda livellamento automatico

fungo di emergenza sul cestello

Fungo di emergenza nel cestello

Sensori per radiocomando gru

porta radiocomando con sensore

Come si omologa una gru a PLE ?

  • è  necessaria una Gru CE:
          • Usata massimo 10 anni (bisogna predisporre secondo EN280:2015)
          • Nuove (richiedete il nullaosta dal costruttore della gru secondo EN280:2015)
  • 4 piedi stabilizzatori
  • presenza radiocomando
  • cestello CE e EN280:2015
Gru omologata CE

Gru CE con nullaosta/ rispondere alla normativa EN280:2015

Cestello omologato CE e EN2802015

Cestello omologato CE e EN280:2015

Omologazione piedi stabilizzatori posteriori

Autocarro con piedi stabilizzatori posteriori

Radiocommando scanreco per gru

presenza Radiocomando

Come predisporre la Gru Usata secondo EN280:2015 ?

  • Installare scheda di controllo stabilità
  • Sensori sui piedi stabilizzatori ridondanti
  • Pompa manuale / elettroidraulica
  • Sensori di presenza radio, ingambonatura…
Kit tecnico di stabilità e sicurezza

Scheda controllo stabilità

Sensori elettrici su ogni piede stabilizzatore

pompa idraulica di emergenza

Pompa idraulica/elettroidraulica di emergenza

Radiocommando scanreco per gru

Sensori Radiocomando, ingambonatura..

Quanto devo avere di portata l'ultimo sfilo della gru per installare un cestello ?

Per installare  un cestello c’è bisogno che l’ultimo sfilo della gru abbia una certa portata, bisognerà calcolare il fattore di sicurezza.

Bisogna addizionare i dati sotto riportati e moltiplicarli x2 per ottenere il coefficiente di sicurezza:

  • Peso del cestello 
  • 80 kg x persona 
  • 40 kg per il materiale
  • Coefficiente di sicurezza: Totale x2

Per installare il nostro cestello biposto CAQ_2:

  • Peso cestello: 98 kg
  • 2 persone: 160 kg
  • Materiale: 40 kg
  • Coef. di sicurezza: totale x 2 = 298 x 2 = 596 kg (la gru deve avere una portata in punta di 598 kg)

Per installare il nostro cestello biposto con braccio SPAZIO_3000:

  • Peso del cestello: 110 kg
  • 2 persone : 160 kg
  • Materiale: 40 kg
  • Coef di sicurezza: totale x2 = 310 kg x 2 = 620 kg (la gru deve avere una portata di 620 kg in punta)
I calcoli sopra proposti non rappresentano la normativa attuale, dato che occorrerebbe il calcolo dei pesi/stabilità, condizionati anche alle forze del vento e la massa della gru. In ogni caso per essere sicuri al 100% che il vostro cestello possa essere installato potete fare riferimento agli esempi sopra. Se la vostra gru ha una portata leggermente inferiore dovremmo effettuare i corretti calcoli al fine di certificare la corrispondenza normativa della PLE.